Torna da lunedì 20 a sabato 25 ottobre la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità promossa a livello nazionale da Confartigianato: un insieme di dibattiti, seminari, laboratori, mostre, incontri con esperti, visite in azienda, attività educative e workshop.
La Settimana prenderà il via con il convegno in programma lunedì 13 ottobre a Milano, al Piccolo Teatro Strehler, che avrà come focus il ruolo chiave dell’artigianato e delle piccole imprese nella transizione verso un’economia più sostenibile.
In allegato il programma dettagliato del convegno di apertura a Milano.
Tra le iniziative organizzate ci sono quelle di Confartigianato Lombardia, che le promuove anche come sottoscrittore del Protocollo Sviluppo Sostenibile 2023-2027 di Regione Lombardia: con approfondimenti su tematiche e politiche specifiche, interventi formativi e presentazione di buone pratiche.
In generale, la Settimana metterà al centro:
- il risparmio e l’efficienza energetica, con casi concreti e strumenti utili per aiutare le imprese a ridurre i consumi e abbattere i costi, aumentando al tempo stesso la competitività e la resilienza;
- le fonti rinnovabili, dal fotovoltaico all’idrogeno, con focus su come queste tecnologie possano essere integrate nei processi produttivi artigiani;
- l’economia circolare, approfondendo i temi della riparazione, del riuso e della gestione responsabile delle risorse;
- le opportunità di mercato aperte dalla sostenibilità nei settori alimentare, moda e design, in cui la domanda di prodotti etici, tracciabili e a basso impatto ambientale è in continua crescita;
- le best practice, con la presentazione di esperienze di successo di imprese artigiane che hanno già avviato percorsi concreti verso la sostenibilità;
- la formazione, con corsi di aggiornamento e workshop per trasferire competenze green, spiegare normative, strumenti di rendicontazione ESG e modelli di business rigenerativi.