Si apre a Milano il 7 maggio, con un evento pubblico, la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, associazione che raccoglie oltre 300 realtà.
L’incontro vuole attivare una riflessione del settore privato nell’attuazione dell’Agenda 2030, a dieci anni dalla sua adozione.
In particolare, l’evento di apertura del Festival sarà l’occasione per presentare il nuovo Rapporto di Primavera dell’ASviS, “Scenari per l’Italia al 2035 e al 2050: il falso dilemma tra competitività e sostenibilità”: in discussione c’è la percezione della transizione verso modelli di business sostenibili come un compromesso tra crescita economica e responsabilità ambientale e sociale.
I dati disponibili dimostrano infatti che le imprese, anche italiane, che investono in transizione digitale e transizione ecologica guadagnano produttività, competitività e profitti.
Il Rapporto offre allora un inedito lavoro di analisi sugli scenari di medio e lungo periodo per diversi comparti produttivi, realizzato con Oxford Economics con riferimento all’economia europea e a quella italiana.
L’appuntamento con l’evento di apertura del Festival è nell’Auditorium del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” (via San Vittore 21), a partire dalle ore 09.30.
Consulta il programma completo della prima tappa a Milano.
Registrazioni a questo link.
Il Festival proseguirà poi con eventi a Genova, Venezia, Bologna, Torino, Napoli, Roma.
Qui invece l’elenco di tutte le iniziative promosse nei territori.
#FestivalSviluppoSostenibile #Agenda2030 #Milano #greentransition