Si rinnova e si arricchisce il sito di Regione Lombardia dedicato allo Sviluppo Sostenibile. A partire dal 7 aprile 2025, la piattaforma si propone a nuovi utenti con una veste grafica rinnovata, una navigazione più intuitiva, nuovi temi e sezioni in primo piano.
Si tratta di un’evoluzione importante per il progetto, attivato nel 2020 dalla DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia.
Finora il sito di Regione Lombardia dedicato allo sviluppo sostenibile si è rivolto in particolare agli stakeholder di progetto, ovvero alle oltre 60 realtà - portatrici di interessi pubblici e privati - che hanno sottoscritto il Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenbile, in un’ottica collaborativa che ha già portato a risultati importanti, a impegni e intese con gli attori del territorio.
Il nuovo sito - sempre disponibile allo stesso url, www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it - permette anzitutto di ricevere riepiloghi personalizzati e di rimanere aggiornati grazie a una newsletter ricca di informazioni su bandi e iniziative promossi dalla DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia, e in generale sui temi che fanno riferimento ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) dell’Agenda ONU 2030.
Per ricevere la newsletter basta compilare un form online.
La newsletter è personalizzabile: si può infatti scegliere con quale frequenza ricevere i riepiloghi dalla piattaforma.
Una nuova esperienza di navigazione
In evidenza nella home page ci sono gli impegni e le attività di Regione Lombardia sui temi dello sviluppo sostenibile, come strumenti di cui possono usufruire anche gli attori sul territorio.
Si tratta anzitutto della Strategia regionale di sviluppo sostenibile, del Protocollo lombardo di sviluppo sostenibile, del Forum regionale di sviluppo sostenibile (è aperta ad esempio una manifestazione di interesse per l’individuazione di sponsor dell’edizione 2025, in programma il prossimo autunno), della sezione di Educazione ambientale.
Ampio spazio viene dato poi - in home page e nel nuovo menù di navigazione - ad altre iniziative del territorio come quella del CLECTE (Osservatorio sul Clima, Economia Circolare e Transizione Ecologica) e del Laboratorio ANCI sullo sviluppo sostenibile dedicato ai Comuni lombardi.
Altra importante novità è la sezione dedicata a progetti europei e internazionali che mettono al centro economia circolare, materiali ecologici, innovazioni al servizio della sostenibilità.
Scopri la nuova piattaforma di sviluppo sostenibile di Regione Lombardia: iscriviti ora alla newsletter!
#sostenibilitàinLombardia #svilupposostenibile #SDGs #economiacircolare #transizioneecologica #Protocollolombardosvilupposostenibile