01 ottobre 2023 - 01 novembre 2024

Confservizi CISPEL Lombardia

Strada 4, Palazzo Q7 Rozzano, MI

Relazioni e crescita manageriale: le chiavi della rete associativa per un futuro sostenibile
Missione

La missione di Confservizi CISPEL Lombardia è quella di riunire le imprese lombarde dei servizi di pubblica utilità, costruendo e sviluppando relazioni per creare valore - sociale, ambientale ed economico - per persone, comunità e territori.

Descrizione
Il programma, attraverso la formazione e la condivisione delle buone pratiche, punta a creare le condizioni per creare un futuro in cui la sostenibilità sia al centro delle strategie aziendali e in cui le nuove generazioni siano pronte a guidare il cambiamento.

Il perseguimento della sostenibilità e dell’equità nello sviluppo economico e sociale del territorio è alla base dei rapporti che l’Associazione instaura con i propri stakeholder. Obiettivi del programma: 1. Promuovere consapevolezza: il programma punta a sensibilizzare le associate sull’importanza della sostenibilità e sui benefici che essa può portare. 2. Promuovere lo sviluppo delle competenze: attraverso proposte formative mirate, il programma punta a favorire lo sviluppo o l’arricchimento delle competenze (necessarie per l’integrazione della sostenibilità nelle attività quotidiane e nelle strategie di medio-lungo termine) di coloro che guidano o lavorano nelle imprese pubbliche. Inoltre, l’Associazione intende proporre un percorso formativo continuo per la creazione di una nuova generazione di manager.3. Promuovere le best practice: l’Associazione garantisce alle associate pari opportunità, in termini di inclusività e accessibilità, e favorisce lo scambio di conoscenze ed esperienze con l’intento di promuovere una cultura di apprendimento reciproco. Il programma intende pertanto agire nel rispetto dei valori dell’Associazione. Attività del programma:1. Coinvolgimento delle aziende associate: analisi delle esigenze (espresse e inespresse) delle associate per definire obiettivi e KPI condivisisi. 2. Formazione dedicata a temi specifici o percorsi che abbraccino la sostenibilità in maniera trasversale.
  • Titolo: Relazioni e crescita manageriale: le chiavi della rete associativa per un futuro sostenibile
  • Obiettivo: Obiettivi: 1. promuovere la consapevolezza;2. promuovere lo sviluppo manageriale in chiave ESG, in un mercato delle competenze in rapida evoluzione;3. mettere a fattore comune le esperienze e le buone pratiche.
  • Destinatari: Associati/iscritti , Personale interno
  • Azioni e strumenti: Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento
  • Risorse previste: 90.000,00 € + IVA
  • Protocollo agenda ONU: 8-Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Ecosistema imprese

1. 25.000 € valore delle 10 borse di studio erogate per consentire la partecipazione gratuita agli associati al master di I livello in “Gestione dei servizi pubblici e delle utilities” (300 ore di lezione) organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi Milano-Bicocca (a.a 2023-2024). 2. 30 best practice di sostenibilità delle aziende associate raccolte nel bilancio di missione di Confservizi Lombardia 2022-2023 e condivise con il sistema associativo.3. 35.000 persone raggiunte attraverso il progetto Servizi&Società, la voce dell’economia circolare e sostenibile”, un appuntamento settimanale all’interno del format “Pane al Pane” di Radio Lombardia. 4. 90 ore di formazione, totalmente gratuite per gli associati, erogate in un anno (26.10.2023-30.10.2024), escluso il master5. Realizzato, con il patrocinio di Anci Lombardia, l’Albo delle Competenze: un elenco di 60 nominativi di professionisti disponibili assumere incarichi nei CdA, nei Collegi Sindacali e negli OdVdelle aziende a partecipazione pubblica. L'iscrizione all'Albo è avvenuta a seguito della partecipazione a un percorso formativo di 30 ore finalizzato allo sviluppo di competenze trasversali, in chiave ESG.