Pubblicata il 23/03/2022
IMAgreen - Istituto Maria Ausiliatrice (IMA)
L'Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco (IMA) intende promuovere una scuola sempre più sostenibile e più integrata all'interno del territorio. Il progetto IMAgreen raccoglie due linee di azione che si rivolgono ai diversi ordini di scuola e raggiungono un totale di 715 studenti dalla Primaria alla secondaria di 2° grado, così organizzate: Linea Riciclo Consapevole:Fase 1: I ragazzi della Sec 1° Gr. preparano un teatro con il quale raccontano ai loro compagni come don Bosco avesse trovato il modo di aiutare le famiglie a liberarsi di parte dei rifiuti grazie al riciclo Fase 2: Un’esperta di Silea, gestore del ciclo integrato dei rifiuti per prov. Lecco, incontra tutte le classi per spiegare come deve essere impostata la differenziazione e cosa avviene dopo la raccoltaFase 3: Gli alunni riprendono l’argomento con le insegnanti di scienze ed affrontano il gioco didattico “il rifiuto giusto nel posto giusto”Fase 4: La scuola acquista e distribuisce bidoni per la differenziata da disporre nelle classi e nel cortileFase 5: I ragazzi ripropongono ai compagni più giovani il gioco appreso Linea Scuola di bici:Fase 1: I ragazzi affrontano un percorso teorico di avvicinamento alla mobilità dolce e alla bicicletta apprendendo le principali norme di manutenzione per l’utilizzo dei mezzi a pedaliFase 2 i ragazzi inseriscono la bici nella programmazione disciplinare di Scienze Motorie e Sportive: pedalata, equilibrio in situazione statica o dinamica, frenata, percorsi ad ostacoli, guida in spazi ridotti. Fase 3 in collaborazione con FIAB Lecco Ciclabile, viene proposta la marcatura della bicicletta per renderla riconoscibile in caso di furto o smarrimentoFase 4 nella programmazione di Educazione Civica viene impostato un ciclo di incontri volti all’apprendimento delle norme di circolazione e di buon uso della biciclettaFase 5 vengono organizzate tre uscite sul territorio con FIAB e WWF Lecco ed una serie di escursioni pomeridiane denominate IMAout._______________ Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2021, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", insignito dell'omonomina soft-label: