Pubblicata il 20/05/2024
Il parco del Monte Netto: un polmone verde ai piedi di Brescia da salvaguardare - Parco Regionale del Monte Netto
Il Parco Agricolo Regionale del Monte Netto è un esempio significativo di gestione territoriale integrata, dove si fondono armoniosamente aree naturali e aree antropizzate. Questo Parco si impegna costantemente a preservare l'equilibrio tra la tutela dell'ambiente e le attività agricole, promuovendo pratiche sostenibili che rispettano l'ecosistema locale. Un aspetto fondamentale del lavoro del Parco è l'educazione ambientale rivolta agli studenti delle scuole del territorio. Attraverso programmi educativi e laboratori didattici, il parco mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della biodiversità, delle risorse naturali e della sostenibilità. Questi sforzi educativi non solo arricchiscono la conoscenza degli studenti, ma li rendono anche partecipi attivi nella salvaguardia del loro ambiente locale. Il Parco si avvale delle competenze di Associazione Idea per sviluppare progetti di didattica, divulgazione scientifica ed educazione ambientale. Grazie alla collaborazione con Associazione Idea, vengono creati programmi educativi innovativi che mirano a sensibilizzare e coinvolgere gli studenti su temi cruciali come la conservazione della biodiversità, la sostenibilità ambientale e la conoscenza degli ecosistemi locali. Questi progetti sono portati direttamente nelle scuole del territorio, offrendo agli studenti l'opportunità di apprendere attraverso esperienze pratiche e interattive. Le attività proposte includono laboratori, escursioni guidate, incontri con esperti e percorsi didattici, con l'obiettivo di stimolare la curiosità e il senso di responsabilità verso l'ambiente naturale. Di seguito potete trovare le proposte scaturite da questa collaborazione nell’ambito del bando Territorio erogato da Regione Lombardia e dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. www.parcomontenetto.it Per informazioni scrivete a info@parcodelmontenetto.it ANNO SCOLASTICO 2024-25 ECO-DUELLI: AGRICOLTURA VS NATURA DIFFERENZA TRA AGRO ECOSISTEMI ED ECOSISTEMI NATURALI 2h sul campo e 2h in classe PRIMARIAEsplorando il Monte Netto: Alla scoperta dei segreti dell'agroecosistema e dell'ecosistema naturale. Il nostro obiettivo è far conoscere ai bambini le differenze tra agroecosistema ed ecosistema naturale attraverso osservazioni dirette e attività ludiche. La visita guidata al Parco sarà un momento di esplorazione per osservare e confrontare l'agroecosistema (campi coltivati, orti) e l'ecosistema naturale (boschi, prati, zona umida). Insieme raccoglieremo e osserveremo reperti e tracce sul campo e ci cimenteremo nel gioco delle differenze. In classe i bambini saranno stimolati a creare un collage utilizzando gli elementi naturali raccolti sul campo e quelli prodotti dall’uomo portati da casa che rappresenterà il confronto tra agroecosistema ed ecosistema naturale: graminacee naturali e coltivate, legno naturale e carta ecc ecc. SECONDARIA DI I GRADO Natura vs Agricoltura: Un confronto nel Parco del Monte Netto. L’obiettivo è la comprensione delle dinamiche che caratterizzano gli agroecosistemi e gli ecosistemi naturali attraverso l'analisi sul campo e la riflessione critica. Durante l’escursione nel Parco si effettueranno osservazioni sul campo e rilevamenti sulle specie presenti negli agroecosistemi e negli ecosistemi naturali. La discussione guidata in classe verterà sul confronto tra le caratteristiche degli agroecosistemi e degli ecosistemi naturali. Grazie alla moderazione del divulgatore scientifico i partecipanti saranno stimolati a cimentarsi in un dibattito sul tema e nella progettazione dell’elaborato finale (materiali, temi, tecniche). Infine gli studenti redigeranno un elaborato grafico fisico o multimediale che analizzerà le differenze tra agroecosistema ed ecosistema naturale. SECONDARIA DI II GRADO Sostenibilità ambientale: La sfida degli agroecosistemi. I partecipanti sono chiamati ad approfondire la complessità delle relazioni tra agroecosistemi ed ecosistemi naturali, analizzando criticamente l'impatto dell'agricoltura sull'ambiente e proponendo soluzioni sostenibili. Sul campo gli studenti raccoglieranno informazioni sulle pratiche agricole nel Parco e sugli indicatori ambientali. Studiando gli effetti dell'uso di pesticidi e fertilizzanti sugli agroecosistemi e sulle specie presenti. Gli studenti svilupperanno proposte per promuovere la biodiversità negli agroecosistemi e ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura. Gli studenti presenteranno un progetto che propone strategie per rendere gli agroecosistemi più sostenibili attraverso interviste o brevi video documentari. ECOSALUTE: IL PIANETA IN FORMA PER LA NOSTRA SALUTE RELAZIONE TRA SALUTE DELL'UOMO E SALUTE DELL'AMBIENTE "ONE HEALTH" 2h sul campo e 2h in classe PRIMARIA Esplorando il legame tra noi e l'ambiente: Come la salute dell'uomo dipende dalla salute dell'ambiente Il nostro obiettivo è far comprendere ai bambini l'importanza di un ambiente sano per la propria salute. Durante la visita guidata al Parco il focus sarà concentrato sull'importanza della biodiversità e della pulizia dell'aria e dell'acqua per la nostra salute. I bambini si cimenteranno nel gioco dell'ecosistema in equilibrio imparerando come l'equilibrio ambientale influisca sulla nostra salute e come eventi inaspettati possano turbarlo. Laboratorio creativo: i bambini realizzeranno poster o disegni che rappresentano azioni quotidiane per proteggere l'ambiente e preservare la propria salute. I bambini creeranno un manifesto che illustra il legame tra salute dell'uomo e salute dell'ambiente. SECONDARIA DI I GRADO Esplorando l'area umida: L'importanza della biodiversità e della qualità dell'acqua L’Obiettivo è far comprendere agli studenti l'importanza delle aree umide per la biodiversità e il ruolo cruciale della qualità dell'acqua per la salute degli ecosistemi. Durante la visita guidata all'area umida del Parco i partecipanti potranno osservare, con la guida del divulgatore, la flora e la fauna e raccogliere campioni e reperti utili a saggiarne la salute. In particolare potranno sperimentare attraverso un vero e proprio laboratorio di analisi dell'acqua saggiando con test i parametri chiave della qualità. Il rilevamento degli organismi alloctoni ci permetterà di valutare la salute dell’ambiente indagato e di scoprire l'impatto che possono avere sull'ecosistema locale. Gli studenti produrranno un rapporto che riassume i risultati delle loro osservazioni e analisi, evidenziando l'importanza delle aree umide. SECONDARIA DI II GRADO Sostenibilità delle aree umide: Gestione e conservazione nel Parco del Monte Netto. L’obiettivo è approfondire la comprensione delle dinamiche ecologiche delle aree umide, esaminando la qualità dell'acqua, la presenza di specie alloctone e le strategie di gestione e conservazione. La visita sul campo sarà caratterizzata da due tematiche principali: l’indagine sulla qualità dell'acqua e lo studio delle specie alloctone e del loro impatto sull'ecosistema locale, sulle specie autoctone e sulle dinamiche ecologiche. Di conseguenza i partecipanti saranno chiamati alla progettazione di interventi di gestione sostenibile. Gli studenti presenteranno un piano di gestione per l'area umida del Parco, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla conservazione della biodiversità e alla tutela della qualità dell'acqua. ____________________________________ Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità per l'educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità".