Pubblicata il 20/05/2024

Energiadi - Social Ice APS

Social Ice propone dal 2013 percorsi extra-didattici alle scuole del primo ciclo per scoprire insieme ai nostri educatori ri-creativi un nuovo mondo sostenibile nel quale essere protagonisti. L’Associazione realizza, inoltre, eventi pubblici, iniziative di responsabilità sociale e percorsi creativi partecipati. Il progetto più importante di Social Ice sono le Energiadi, le Olimpiadi dell’Energia, che dal 2013 coinvolgono in media 20 istituti comprensivi ogni anno in una gara tesa a informare ed educare cittadini e giovanissimi sul tema energia. Un’iniziativa unica, caratterizzata da una maratona a pedali no-stop di 52 ore che si svolge a scuola. Le Energiadi si fondano su alcuni presupposti: la sperimentazione ludico-ricreativa; i principi del nudge; le persone sono il vero motore di ogni cambiamento: ognuno di noi è chiamato ad assumersi delle responsabilità sociali e a impegnarsi nel coinvolgere gli altri; la centralità delle scuole nei territori e la sua sinergia con le Istituzioni e gli altri enti non profit è fattore determinante nel favorire ricadute positive di medio-lungo termine. Grandissimo è l'impegno e moltissime le ore di volontariato che vi sono dietro la manifestazione. L’esperienza diretta è il miglior modo per diffondere consapevolezza e conoscenze: per questo ogni attività delle Energiadi è interattiva, sperimentale, partecipata e facilmente comprensibile nel suo messaggio formativo. Ogni Istituto è protagonista nel percorso didattico dedicato al tema energia e nel mobilitare la comunità territoriale. LE NUOVE ENERGIADI Il progetto in continuità con le edizioni precedenti delle Energiadi, ha introdotto importanti novità nelle ultime edizioni, introducendo “i cercatori di wattoORO”, mirata a favorire e misurare il cambiamento comportamentale individuale, a casa come a scuola, per ridurre il consumo energetico. In continuità con il lavoro avviato sui comportamenti individuali, nel 2025 le Energiadi introducono il percorso "Agente di cambiamento Junior 00-waste". Quest’ultimo, nel quadro dell’Agenda 2030,  intende sensibilizzare gli studenti delle primarie nella lotta allo spreco di cibo e nella riduzione di rifiuti dovuti all’uso di packaging monouso nel consumo di cibo e bevande, nella convinzione che siano due azioni fondamentali per intervenire sui costi energetici ed ambientali. OBIETTIVI Obiettivo generale: sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali e sociali, diffondendo una nuova cultura dell’energia fondata sui principi dello sviluppo sostenibile (efficienza, territorio e rinnovabilità) e una nuova cultura sociale fondata sulla partecipazione responsabile, l’inclusione e l’integrazione. I temi fondamentali: La consapevolezza nell'utilizzo della corrente elettrica (produzione e consumo) e l’adozione di pratiche sostenibili nell’ambito della propria quotidianità La partecipazione della comunità territoriale L'inclusione sociale e l'integrazioneDal 2013 le Energiadi offrono oltre alle normali postazioni – biciclette -postazioni accessibili a tutti, ove anche un bambino e/o una persona può partecipare, producendo energia con le braccia. La sinergia con le istituzioni e le organizzazioni nonprofit sul territorio400 organizzazioni partecipanti ogni anno. METODOLOGIA Partecipazione, gioco e sperimentazione sono da sempre le parole chiave delle Energiadi. Lo staff di Social Ice fornisce strumenti, è presente, accompagna ogni processo, ma i protagonisti sono i ragazzi, i docenti, i genitori, le persone del territorio. Attraverso il coinvolgimento delle associazioni del territorio e l'attività comunicativa del personale scolastico e dei ragazzi è da sempre stata garantita un'ottima partecipazione al progetto. Per le sue caratteristiche le Energiadi sono un’iniziativa fondata su principi nudge. Il nudge è uno strumento della psicologia, e poi dell’economia comportamentale, capace di orientare i nostri comportamenti verso un obiettivo virtuoso. Nell’area della sostenibilità tanti nudge (tradotto in italiano "spinta gentile") di successo sono stati concretizzati per generare risparmio di consumo di risorse, miglior gestione dei rifiuti, ecc.  DESCRIZIONE L'iniziativa prevede 2 fasi, ognuna delle quali verrà accompagnata da valutazione e monitoraggio: Fase 1. I cercatori di wattORO: progetto didattico ispirato ai principi del nudge che si pone l'obiettivo principale di favorire una riflessione sul consumo della corrente elettrica nella quotidianità scolastica e abitativa, determinando un cambiamento comportamentale scelto dagli alunni: il wattora più prezioso è infatti il wattora risparmiato e sottratto allo spreco e alle inefficienze: questo è il nostro wattORO. Cercatori di wattORO prevede 3 diverse sottofasi: consapevolezza: riflessione sull’importanza nella nostra cultura della corrente elettrica e conoscenza delle tecniche attuali per la sua produzione in Italia e in Eu. A sostegno di questa fase le classi avranno a disposizione un percorso teorico e pratico, che porterà alla conoscenza delle diverse fonti d’energia, ai loro vantaggi e svantaggi e alla realizzazione di una piccola esposizione infografica, realizzata con cartamodelli esclusivi, delle principali tipologie di centrali elettriche ad oggi utilizzate. analisi del contesto: guidati dai questionari gli alunni, attraverso l’osservazione dei comportamenti e degli strumenti a disposizione,  scoprono il contesto scuole e il contesto casa dal punto di vista dei consumi energetici. A seguito dell’osservazione i ragazzi decidono quali comportamenti virtuosi attivare nella propria quotidianità e prendono formale impegno alla loro implementazione. Questa fase si conclude con l’impegno dei genitori e del DS a sostenere le proposte di cambiamento avanzate dagli alunni/e. azione: dal dire al fare. Attraverso i diari di bordo, forniti alle classi a scelta in formato digitale o cartaceo, i ragazzi e le ragazze monitorano l’implementazione delle azioni scelte, valutando gli aspetti quantitativi (quante volte si compie l’azione e che vantaggi ambientali comporta) ma anche il perchè si stanno raggiungendo alcuni risultati (ad esempio se c’è pieno coinvolgimento o se, per contro, non si ha interesse, oppure se qualche fattore esterno ne ha impedito l’attuazione). Cercatori di wattORO è fornito gratuitamente a tutte le scuole a tutte le scuole che aderiranno e che firmeranno una lettera di impegno a portare a termine le attività. Tutte le scuole potranno inoltre avvalersi della collaborazione esterna in remoto di un responsabile di SOCIAL ICE che fornirà chiarimenti e consigli per l’attuazione del progetto. Per l’anno scolastico 24/25, all’interno della sottofase "azione", sul modello di quanto sta avvenendo a Milano e a Rimini, si fornirà per un numero limitato di scuole un nuovo percorso "Agente del cambiamento junior 00waste". Quest’ultimo è finalizzato a ridurre gli sprechi di energia attraverso la riduzione dello spreco di cibo e alla riduzione dell’uso di contenitori monouso. A questi scopi si forniranno linee guida progettuali, diario di bordo e un kit anti spreco, contenente un contenitore riutilizzabile da usare per portare il cibo da scuola a casa (pane e frutta) e da casa a scuola (merende).   Fase 2. La Gara. Una settimana speciale che si conclude con la maratona di 52 ore, da venerdì mattina a domenica alle 12. Per la gara il nostro staff realizza a scuola un allestimento temporaneo che consente alle persone di sperimentare la trasformazione della propria energia in corrente elettrica, attraverso semplici azioni wellness/fitness. La corrente viene prodotta grazie ad una piccola centrale elettrica ad energia sociale, composta da 9 energy system: 5 spinbike, 2 postazioni a pedali SMART e 2 postazioni a mano (idonee anche a chi non ha l’uso delle gambe), misurata, conteggiata ai fini della gara grazie al nostro software “ we are energy” e gestita attraverso il nostro energy box, con l'obiettivo di contribuire ai consumi della scuola.  Questa fase prevede l’affiancamento di un coach ad ogni Istituto nel gestire al meglio  l’organizzazione delle attività, con particolare cura ai processi partecipativi, allo scopo di fornire preziosi consigli e metodologie d’azione per facilitare l’adesione all’iniziativa, ampliando e consolidando la propria rete di relazioni. Il coinvolgimento e la partecipazione del territorio è funzionale allo scopo (più persone partecipano, maggiore sarà il bacino d’utenza da sensibilizzare), ma è al tempo stesso uno degli obiettivi progettuali, poiché le Energiadi intendono essere uno strumento utile a consolidare le relazioni tra i diversi attori di una scuola (insegnanti, alunni, genitori, ATA etc.) e tra la scuola e il territorio, riconoscendo alle scuole un ruolo di fondamentale importanza nella crescita delle comunità. Sfruttando l'occasione delle Energiadi la scuola è invitata a coinvolgere nelle attività il maggior numero di persone e di Enti possibili, così da consentire scambio di conoscenze e sperimentazioni di ogni tipo: la gara è un'attività aperta alla partecipazione di tutti, solo chi saprà accendere le luci sul tema sostenibilità potrà vincerla! Per favorire la partecipazione e il sostegno alle attività di una scuola, e per stimolare il confronto sul tema Energia, le Energiadi prevedono dei bonus di wattora che si sommeranno alla produzione di corrente elettrica ottenuta con gli energy system e andranno a costituire il punteggio energetico finale della scuola. Energia del sostegno: la collaborazione con le Associazioni del territorio, coinvolte nelle attività, costruisce e rafforza i legami energetici tra la scuola e la sua comunità. Energia della condivisione: per tutta la settimana, attraverso i social network diffondiamo il progetto e i suoi valori anche lontano dal territorio. Energia della conoscenza: La Maratona è il momento ideale per condividere, in modo semplice e adeguato a tutti i partecipanti, le conoscenze che abbiamo sul tema energia. Tutti gli elaborati creativi a tema energia, declinata in modo interdisciplinare (quindi dall’alimentazione all’arte, dalla tecnologia alla musica etc), che saranno esposti durante la Maratona contribuiranno al punteggio energetico finale. Energia degli eventi sostenibili: buone pratiche da adottare durante lo svolgimento della Maratona: 1) riciclo, ogni scuola è invitata a provvedere alla raccolta differenziata dei rifiuti tramite isole ecologiche e indicazioni/informazioni sulle modalità di riciclo. 2) riuso, ogni scuola è invitata a favorire l’uso di contenitori riutilizzabili per il food&beverage. Attività in collaborazione con reCIRCLE Italia (recircleitalia.it) Energia della partecipazione: interpreta creativamente il tema "Energiadi". Due categorie, elementari e medie, tre vincitori per ogni categoria che riceveranno preziosi wattora  COMUNICAZIONE Le Energiadi si caratterizzano a livello comunicativo per un'intensa attività virale che si sviluppa su due campi principali: On line: Particolare importanza ha l’uso di Facebook attraverso il quale dal 2017 le Energiadi escono dal territorio attraverso il bonus energetico “energia della condivisione”, rivolto a chiunque voglia dare una mano L’iniziativa ha generato anche 5000 post/scuola. Inoltre la pagina Facebook è funzionale per comunicare inizio/fine di ogni maratona, curiosità sulle attività svolte nelle singole scuole, nuovi partner, video realizzati dalle scuole (con picchi di oltre 13k visualizzazioni). Ai canali ufficiali si aggiungono le pagine create per l'occasione dai soggetti partecipanti. L’ultima premiazione finale è stata condotta online in streaming, favorendo la partecipazione di migliaia di persone contemporaneamente - territorio- azione che si sviluppa sul Comune di interesse, particolarmente legato all'iniziativa della maratona, coinvolgendo Associazioni e Istituzioni locali, amici e supporters (dal piccolo commerciante alla azienda). Comunicazione sul territorio viene fatta tramite i materiali cartacei che vengono distribuiti per ogni Istituto: 25 locandine, 5 manifesti. 2 striscioni vengono inoltre esposti sulla scuola i giorni precedenti e durante l'evento. Un comunicato stampa e un invito vengono veicolati a tutte le istituzioni e organi di stampa locali.   SOCIAL ICE APS - ETSCodice Fiscale 97559880154 Sito web https://socialice.it/ - www.energiadi.it  L'A.p.s. Social Ice nasce con l'intento di portare la creatività e l'arte a sostegno di attività di sensibilizzazione e di promozione sociale. L'attività si concentra in particolare nella progettazione e realizzazione di laboratori didattici e di eventi partecipati e interattivi che promuovono il tema della sostenibilità.     ____________________________________ Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità per l'educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità".