Pubblicata il 28/04/2022
Educazione ambientale al Centro - Koiné Coop. Sociale ONLUS
Il Centro per la Biodiversità del Parco Lura ha una lunga storia che lo ha visto assolvere compiti differenti: da ex- depuratore a centro volto a far conoscere la flora e la fauna tipiche del luogo ed illustrare i principali progetti intrapresi dal Parco in favore della biodiversità. Dal 2016, con l’avvio dei cantieri per la realizzazione dell’area di laminazione del torrente Lura, il Centro è diventato il luogo dedicato al torrente e alle opere di ingegneria idraulica e naturalistica, raccontate ante operam, in corso di realizzazione e ora post operam. Nell’ambito del progetto Life Gestire 2020 il Centro per la biodiversità di Lomazzo rappresenta un’Area prioritaria di Intervento (API 46) per le specie target Rana latastei/Rana dalmatina e Lissotriton vulgaris. Il Centro costituisce quindi il punto di partenza per le numerose attività di educazione ambientale del Parco rivolte alle scuole e alla cittadinanza: attività dedicate ai temi della biodiversità, dei servizi ecosistemici e della mitigazione del rischio idraulico. Il progetto Educazione ambientale al Centro prevede il potenziamento e la diversificazione delle attività in linea con i temi prioritari delle politiche per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, in particolare: arrestare la perdita di biodiversità favorire modelli e misure di contrasto al cambiamento climatico perseguire il disinquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. Le attività messe in campo saranno diversificate per poter coinvolgere target differenti (studenti, famiglie, adulti e tecnici): - monitoraggi di fauna e flora, attraverso azioni di “citizen science”, degli interventi realizzati nell’ambito del progetto Life Gestire 2020; - visite all’area di laminazione del torrente Lura, rivolte alle scuole, alla cittadinanza eai tecnici; - eventi per famiglie, sotto forma di laboratori;- attività di pulizia delle aree verdi e del letto del torrente (cittadinanza attiva). _______________ Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2021 (insignito dell'omonima soft-label), ed è stato vincitore del finanziamento nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l'Ambiente