Pubblicata il 20/05/2024

ArtEco - La Cultura dell'Ecologia nelle Arti Visive - Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella

ArtEco è il progetto condiviso tra Museo MA*GA e scuole del territorio che invita gli studenti e la comunità educante di riferimento a riflettere e agire su due assi portanti, educazione ambientale e educazione alle arti, attraverso attività divulgative e creative. Il concetto di base è parlare di tematiche ambientali attraverso le pratiche creative. Il progetto prende il via dalle opere d’arte presenti al Museo MA*GA, in particolare i lavori di carattere ambientale e geografico, in cui la conoscenza dei luoghi e la loro diretta esperienza diventano fattori fondanti per la creazione dell’opera d’arte. A titolo di esempio verranno analizzate opere in cui compaiono riflessioni su siti o edifici oppure sculture realizzate con materiali di recupero e vecchi imballaggi, dando modo di realizzare una serie di laboratori e workshop sull’idea dell’abitare i luoghi, della circolarità del tempo e dei materiali e infine sull’idea stessa di economia, nell’ottica di un’educazione globale sui temi della sostenibilità, che coinvolga le arti visive. Da opere di questo tipo discendono Workshop e laboratori – “Se io fossi un edificio” e “INTRECCI” - rivolti a docenti e studenti delle scuole dell’Infanzia e Secondarie di Primo e Secondo Grado di tutti gli Istituti Comprensivi della Città di Gallarate, partner del progetto. Le attività, che coinvolgono oltre 200 classi, prevedono una formazione preliminare dei relativi docenti, discussioni attive sui temi della sostenibilità ambientale, visite alle mostre e laboratori creativi con materiali di riuso provenienti dal territorio e dalle aziende, che sono così sollevate dallo smaltimento dei materiali in eccesso. Gli elaborati realizzati dagli studenti concorrono infatti a trasformare oggetti di rifiuto in oggetti e installazioni creative, presentate alla cittadinanza in grandi eventi conclusivi dei progetti. In particolare, per la stagione espositiva in corso proponiamo due attività: SE IO FOSSI UN EDIFICIO Abitazioni e architetture nelle diverse zone del mondo Il Dipartimento educazione al Patrimonio e Alta formazione del museo collabora ormai da quattro anni con la Rete degli istituti comprensivi della città per la progettazione e la realizzazione di percorsi educativi mirati a sensibilizzare gli studenti di ogni ordine e grado su specifici temi legati alla convivenza tra popoli e alla sostenibilità. Durante questi anni sono state esplorate diverse aree tematiche per riflettere sulle possibilità che derivano dall’incontro di culture differenti. Per il nuovo anno scolastico, si è deciso di affrontare il tema delle architetture nelle diverse zone del mondo, esplorando le geografie e le culture del nostro pianeta attraverso la storia e le forme degli edifici che gli esseri umani hanno, da sempre, costruito e sviluppato di pari passo con la nascita e la definizione di nuovi gruppi sociali. Il percorso prevede un’attività propedeutica di raccolta di materiale da svolgere in classe: il Dipartimento educativo distribuirà, preventivamente, ad ogni alunno partecipante, una cartolina, appositamente preparata, che i ragazzi dovranno completare inserendo una fotografia di un edificio, fotocopiata da una fotografia personale oppure stampata dal web o presa da una rivista; per i bambini della scuola dell’infanzia questa operazione sarà supportata dai genitori. Il giorno dell’attività tutti i partecipanti coinvolti nel progetto visiteranno la mostra Condensare l’infinito e verrà presentata loro una mappa del mondo, appositamente preparata, in cui saranno presenti alcuni edifici significativi per la storia dell’umanità. Gli alunni, sia di Scuola dell’infanzia che della Scuola secondaria di primo grado saranno invitati a portare in museo, oltre alla cartolina preparata in precedenza, un piccolo oggetto che ricordi loro la propria casa e che verrà inserito nell’installazione che sarà realizzata in museo. Durante i laboratori tutti i partecipanti lavoreranno con scatole di cartone di diverse dimensioni all’interno dei quali, partendo dalle suggestioni offerte dall’edificio selezionato per la cartolina, costruiranno un’ambiente in cui verrà poi inserito l’oggetto d’affezione. Le scatole sono messe a disposizione da diverse aziende e esercizi commerciali della città, in un’ottica di riuso e valorizzazione di materiale destinato allo scarto. Tutti i moduli verranno ricomposti su una grande parete, allestita nei laboratori didattici, che potrà essere visitata dai genitori e da tutto il pubblico del Museo. Durante la giornata sarà presente l’artista Michele Ciacciofera che racconterà al pubblico il suo lavoro. DESTINATARI: Bambini di 3, 4 e 5 anni di scuola dell’infanzia e studenti di scuola secondaria di primo grado con relative famiglie   INTRECCI Laboratorio permanentedi tessitura - Arte e Impresa All’oggi i grandi marchi della moda basano solidamente la loro produzione sui tessuti sintetici, che costituiscono ben oltre il 70 % del mercato globale delle fibre, senza i quali non esisterebbe la cosiddetta “fast-fashion”. Sul piano ambientale le fibre sintetiche sono una catastrofe e secondo alcune stime queste fibre sono fra i rifiuti più abbondanti nell’ambiente e inoltre richiedono anche molte risorse per produrle, causando un maggior consumo di petrolio e contribuendo al disboscamento di interi territori, soprattutto per la produzione di viscosa. L’importanza dello studio delle materie prime per la realizzazione di un processo, con un affondo sul valore della produzione umana artigianale applicata alla produzione industriale sono alla base della teoria del progetto, cui si aggiunge la parte artistica sul colore e la progettazione della texture. La materia, il gesto, il segno, la relazione con la luce diventano strumenti per comunicare e verranno evidenziati allo stesso modo nelle trame, nelle forme e negli accostamenti cromatici degli oggetti esposti nella Sala degli Arazzi Ottavio Missoni che in alcune opere selezionate della collezione del museo, per sottolineare quanto profonda sia la comunione fra arte e design. Il progetto prevede la realizzazione di workshop teorico-pratici di più giorni per un totale di 15 ore per gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, laboratori di una mattina per gli studenti delle Scuole Secondarie di primo Grado e materclass per docenti. DESTINATARI: Studenti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, Docenti, dipendenti di aziende tessili.     ____________________________________ Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità per l'educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità".