Pubblicata il 28/04/2022
Accogliere ed osservare la realtà che ci circonda: educazione ed inclusività - Coop. Sociale Arcobaleno ONLUS
Il progetto prende avvio dalla collaborazione della Cooperativa Arcobaleno con il Liceo Scientifico Olivelli. Lo spazio/ambiente diventa vissuto con linguaggi espressivi differenti e diventa spazio vissuto e, per questo, conosciuto. E' rivolto a bambini e ragazzi dalla scuola dell'infanzia al liceo, toccando in maniera trasversale nelle esperienze e nelle discipline, per i più grandi, tematiche di sviluppo ambientale e di ecologia. Saranno coinvolte nella proposta reti universitarie per i più grandi e "reti ambientali" definite dalla collaborazione della Cooperativa Arcobaleno con l'Oasi Lipu Bosco Negri, il Parco del Ticino, il Camp a bass Lambro meridionale e Parco della Vernavola, oltre che cascine didattiche del territorio pavese. Verranno attivate azioni formative per bambini in luoghi boschivi ed ambienti di Pavia e provincia. Inoltre il liceo scientifico attiva forme di collaborazione per esperienze ambientali e scientifiche con l’Università di Pavia e l’Università Bicocca di Milano. I risultati attesi per i partecipanti: - generare cultura, a partire dal modo in cui ci si approccia alla conoscenza al di fuori dalla classe;- apprendere la conoscenza del proprio territorio con un approccio sul campo, di tipo multidisciplinare ed inclusivo, ad integrazione ed arricchimento della modalità tradizionale di apprendimento;- creare dei momenti di aggregazione e socializzazione tra famiglie; - recuperare la dimensione culturale, delle conoscenze e delle memorie;- valorizzare la dimensione dello “stare bene” tra famiglie, valorizzando l’esterno delle scuole, come spazio vissuto, e le escursioni nei boschi che il territorio di Pavia e provincia offre;- progettare e condividere percorsi di apprendimento in una prospettiva sostenibile e interdisciplinare;- promuovere la metodologia IBSE (Inquiry-Based Science Education) basata sull’utilizzo dellaboratorio. _______________ Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2021 (insignito dell'omonima soft-label), ed è stato vincitore del finanziamento nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l'Ambiente