Regions4SDGs
Regions4SDGs
Regions4SDGs adotta un taglio applicativo con tre linee di attività:
- Creazione di un modello guida per la localizzazione di Agenda 2030, fondato sulla raccolta delle esperienze già validate dei membri di Regions4 e delle altre Regioni che vorranno partecipare
- Erogazione di assistenza tecnica alle Regioni per la territorializzazione di Agenda 2030, con il supporto del modello guida elaborato
- Supporto alle Regioni nell'accesso a opportunità di finanziamento con sessioni formative su redazione progetti e ricerca fondi, e supporto nella connessione con investitori e donatori
Ai benefici sul piano tecnico, specialmente per le Regioni in Paesi in via di sviluppo, si aggiungono quelli di tipo politico e finanziario. La creazione di un modello riconosciuto dalle Nazioni Unite, con evidenze degli impatti sull'attuazione di Agenda 2030, darà un forte contributo al riconoscimento del ruolo dei governi subnazionali nel sistema multilaterale, non solo come attuatori di Agenda 2030 ma come soggetti politici che rappresentano intere comunità e svolgono una funzione fondamentale nei processi democratici.
Il mondo della finanza, inoltre, è sempre più ricettivo alle iniziative per la sostenibilità, che nel settore privato costituiscono già un fattore premiale nell'accesso al credito e nell'affidabilità di un'impresa. Una considerazione simile si profila per le Pubbliche Amministrazioni, che grazie a un modello di governance per lo sviluppo sostenibile possono migliorare la capacità di gestire risorse e creare fiducia sia in contesti di credito sia di cooperazione allo sviluppo.
L'iniziativa presenta forti sinergie con la Partnership Platform in elaborazione da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto di UN-Habitat, con l'obiettivo di creare una piattaforma globale di scambio tecnico e di assistenza ai livelli nazionale, regionale e locale. Il progetto è, inoltre, complementare ad altre iniziative di ricerca che vedono l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e il Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre - JRC) della Commissione Europea come protagonisti.
Regions4SDGs è stato inaugurato durante il Summit of the Future (settembre 2024), con la firma del Memorandum of Understanding tra la rete Regions4 e l'agenzia UN-Habitat. Un ruolo di primo piano nell’ideazione del progetto e come partner scientifico è ricoperto da Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA).
Regione Lombardia è uno dei soci fondatori, insieme a Galles, Paesi Baschi, Rio de Janeiro e Paraná. Ha contribuito all'ideazione del progetto e partecipa allo sviluppo, fornendo a Regions4 un Sustainable Development Programme Officer.